La diagnostica funzionale, rappresentata dalla manometria esofagea, dalla pH-metria e dalla bilimetria, è alla base dello studio delle patologie funzionali esofagee quali la malattia da reflusso (MRGE), i disturbi motori primitivi e secondari dell' esofagotratto del tubo digerente compreso tra la faringe e lo stomaco. È lungo circa 25 cm, largo 2, occupa la parte inferiore del collo (porzione cervicale), scorre verticalmente nel torace (porzione toracica), attraversa il diaframma, in corrispondenza dell'anello esofageo, e, dopo breve tratto (porzione addominale), sbocca nello stomaco, mediante un'apertura detta cardias. . Tra i disturbi motori primitivi ricordiamo l'acalasia, lo spasmo esofageo diffuso e l'esofagotratto del tubo digerente compreso tra la faringe e lo stomaco. È lungo circa 25 cm, largo 2, occupa la parte inferiore del collo (porzione cervicale), scorre verticalmente nel torace (porzione toracica), attraversa il diaframma, in corrispondenza dell'anello esofageo, e, dopo breve tratto (porzione addominale), sbocca nello stomaco, mediante un'apertura detta cardias. a schiaccianoci (nutcracker esophagus). Diventa anche un percorso diagnostico imprescindibile nei diverticoli esofagei quali il diverticolo di Zenker e i diverticoli epifrenici e in tutte quelle situazioni in cui si sospetti una disfagiadifficoltà a deglutire cibi solidi e liquidi. si distinguono una disfagìa organica, causata da lesioni situate tra la bocca e lo stomaco, e una disfagìa funzionale, dovuta a malfunzionamento della muscolatura faringo-esofagea. funzionale o un'incoordinazione nel processo della deglutizione.