E' il test di scelta per lo studio dei disturbi motori dell’esofago (acalasia, spasmo esofageo diffuso, nutcracker esophagus, disordini motori non specifici, figura 1-4). Permette una valutazione della funzionalità degli sfinteri esofagei superiore e inferiore (UES e LES), della loro apertura e chiusura durante le fasi della deglutizione. Studia anche la peristalsiinsieme di contrazioni fisiologiche, non controllate dalla volontà, caratteristiche degli organi cavi dotati di muscolatura liscia; i movimenti peristaltici consistono nell'avanzamento di una profonda contrazione circolare (onda peristaltica) che si forma in seguito alla distensione meccanica della parete di un viscere cavo (esofago, stomaco, intestino tenue, colon, ureteri e le tube uterine). del corpo esofageo, il tipo e la progressione delle onde peristaltiche (figura 5). Trova quindi indicazione nei pazienti affetti da sospetta disfagiadifficoltà a deglutire cibi solidi e liquidi. si distinguono una disfagìa organica, causata da lesioni situate tra la bocca e lo stomaco, e una disfagìa funzionale, dovuta a malfunzionamento della muscolatura faringo-esofagea. funzionale, nei pazienti con diverticoli dell’esofago, in chi presenta dolori toracici di natura non cardiaca e nei pazienti che devono eseguire la pH-metria per lo studio della malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE).
Figura 5: onda peristaltica con apertura del LES e UES
Figura 6: sondino multicanale a perfusione da manometria esofagea